Ciao Vezz,
ti riporto la mia esperienza personale. Pratico sport con moderazione, alternando attività di tipo anaerobico (pesi) ad attività aerobiche (trekking e camminata a passo veloce), complessivamente 3 volte alla settimana.
Per soddisfare il mio fabbisogno proteico mi mantengo nel range dei 1/1.2 gr di proteine per kg di peso corporeo. Preferisco non eccedere rispetto a questi valori perché alcuni studi hanno evidenziato che diete troppo iperproteiche (fino a 2.5 gr di proteine/kg) non solo non sembrano offrire particolari vantaggi aggiuntivi (anche in termini di ipertrofia muscolare) ma rischiano alla lunga di affaticare troppo i reni e acidificare eccessivamente l'organismo.
Ottengo la maggior parte delle proteine di cui ho bisogno da una dieta equilibrata, bilanciando le proteine animali (acidificanti) con proteine vegetali, sopprattutto da leguminose. La parte restante la integro con una dose quotidiana di circa 20gr di Whey Protein, ovvero le proteine del siero del latte che ritengo tra le migliori e che forniscono quantità più che adeguate di aminoacidi, in forma estremamente assimilabile.
Ho scelto le whey per vari motivi, ti elenco giusto i primi che mi vengono in mente:
- Il siero del latte è la proteina che possiede la più alta qualità biologica e contiene tutti gli aminoacidi essenziali
- Sono ricche di vitamine del complesso B e minerali (calcio, fosforo, magnesio)
- le whey presentano un' elevata concentrazione di aminoacidi a catena ramificata (BCAA). Questi ultimi sono gli amminoacidi più utilizzati dai muscoli e aiutano a mantenere e riparare il tessuto muscolare dopo l'attività fisica, prevenendo anche la disgregazione muscolare. Le BCAA aiutano inoltre a ridurre l'affaticamento durante attività particolarmente intense.
- Grazie alla velocità di assimilazione, creano un "picco" di amminoacidi nel sangue che aiuta a stimolare la sintesi proteica muscolare
- Le whey contengono acido glutammico, cisteina e glicina che contribuiscono ad aumentare i livelli di glutatione (performance fisica, miglioramento del sisrtema immunitario ecc.)
- Non contengono lattosio (le whey isolate) ne caseina, che causa la liberazione di istamina e l'aumento della produzione di muco
Al momento sto impiegando le whey della Life Extension che non usano coloranti, aromi, dolcificanti artificali - bensì la Stevia - e hanno quantità aggiuntive di lattoferrina (potente immunostimolante).
IL profilo amminoacidico per 20 gr è circa il seguente:
Alanina 1.01 g
Arginina 0.35 g
Acido aspartico 1.97 g
Cisteina 0.41 g
Acido glutammico 2.69 g
Glicina 0.33 g
Istidina 0.21 g
Isoleucina 1.17 g
Leucina 1.75 g
Lisina 1.52 g
Metionina 0.35 g
Fenilalanina 0.51 g
Prolina 1.09 g
Serina 0.82 g
Treonina 1.32 g
Tryptofano 0.16 g
Tirosina 0.43 g
Valina 1.05 g
Molto buone anche come rapporto qualità/prezzo le proteine del siero del latte che vendono sul sito myprotein (ovviamente quelle al naturale):
www.myprotein.com/it/products/impact_whey_isolate
www.myprotein.com/it/products/impact_whey_protein
Dai uno sguardo anche su vitamincenter.it che è un partner del forum, verificando con attenzione che non contengano dolcificanti artificiali come l'aspartame, acesulfame,sucralosio, saccarina ecc che sono dannosi per la salute.
Ciao
Alernd