Cecilia ha scritto:
in linea di massima concordo con quanto scritto da Francois.
Certamente si puó prendere BDS tutti i giorni, senza esagerare peró.
Il problema non é come togliersi o diminuire l´aciditá bensí imparare come si vive in maniera sana, l´alimetazione (incluse le bevande) e un riposo equilibrato sono le basi sulle quali si basa la nostra salute.
Si possono prendere anche 2 cucchiai la giorni di BDS ,ma se poi si mangia e si beve in maniera errata si rischierá lo stesso di andare incontro a spiacevoli soprese.
Le persone sane lo possono assumere solo per brevissimi periodi.
bella affermazione, ti é stato spiegato anche il perché?!
Spiegato a chiare lettere no. Ma, tra i bofonchiamenti, mi è sembrato di capire che il BDS inibirebbe l'assimilazione delle proteine.
La cosa non mi quadra gran che visto che su Mednat viene propagandato l'uso di acqua basica al 5% sia per flebo che per uso orale.
www.mednat.org/cancro/basica.htm
www.mednat.org/cancro/basica.htm
Bicarbonato assunto per via orale
Nel duodeno vi sono dei succhi gastrici (principalmente acido cloridrico: HCl) che a contatto del Bicarbonato di sodio NaHCO3 reagiscono come segue: NaHCO3 + HCl → NaCl + H2O + CO2.
In altri termini il Bicarbonato assunto per via orale, annulla l'acidità dell'acido cloridrico ma produce per reazione: NaCl = cloruro di sodio = sale da cucina; H20 = acqua; CO2 = anidride carbonica = RUTTI.
www.newton.dep.anl.gov/askasci/chem03/chem03553.htm
Una soluzione al 5% è al disotto del limite di solubilità quindi reagisce completamente con l'acqua liberando idrogeno e variando il pH ma NON E' PIU' BICARBONATO.
www.newton.dep.anl.gov/askasci/chem03/chem03553.htm
Citazione:
NaHCO3 is both acid and base like you mentioned. (Do not forget the H.)
In neutral solutions it ionizes to Na(+) + HCO3(-).
The HCO3(-) can either donate its proton (acid) or accept another (base).
in strong basic solution:
HCO3(-) + OH(-) --> CO3(2-) + H2O
in strong acidic solution:
HCO3(-) + H(+) --> H2CO3(temporary) <--> H2O + CO2(gas).
When a substance adds acid to basic solutions and base to acid solutions, such as NaHCO3 does, it is called a buffer.
It tends to damp out either extreme, tries drag them to the pH it considers "the middle".
Buffers are good to have around in case of spills of strong acids or bases.
Una volta in circolo nel sangue la soluzione provoca una variazione di pH ma il corpo ha diverse possibilità per correggere il pH , per l'alcalosi metabolica quello immediato è un aumento della CO2 nel sangue , facilmente ottenibile rallentando il ritmo respiratorio (ipoventilazione), gli altri metodi coinvolgono le funzionalità renali, ecco perchè può provocare disturbi renali se protratto nel tempo ed assunto in dosi troppo elevate.
Quindi il bicarbonato assunto per via orale, non sempre riesce ad arrivare nella massa tumorale , ma può in certi casi provocare un alcalosi metabolica che "potrebbe" rendere difficile lo sviluppo dei tumori indipendentemente dalla causa.
Comunque, per ora, a nessuno è venuto in mente di verificare i livelli di pH, PaCO2 , HCO3 , Cl- sierico , Na+ serico , ecc. ecc. durante il trattamento....
Altra riflessione deve essere fatta invece sull’acqua basica (bicarbonato) iniettata in zona tumorale; in quel caso le cose cambiano radicalmente perche’ il tessuto investito dall’acqua basica viene ad essere costretto a cambiare repentinamente le sue condizioni di acidosi e quindi tutta la zona cancerosa, il tumore, viene ad essere ridotto perche’ non piu’ alimentata e nutrita, quindi esso riduce le sue dimensioni fino a scomparire, sciolto dall’alcalosi indotta in loco.