Secondo quello che ho letto su vari testi in inglese la carenza di vit D è correlata a quella di magnesio.
Senza magnesio i livelli di vit D non salgono nè con integratore nè con esposizione solare, la carenza di questo minerale è cronica a causa della raffinazione delle farine, prima della guerra solo i ricchi mangiavano pane e pasta raffinati, oggi al contrario solo un esigua minoranza della popolazione mangia pane e pasta integrali.
Pare che anche con colesterolo basso ci sono problemi a assimilare o sintetizzare la vitamina D e vista la diffusione delle statine...
Io ho fatto fare a mia madre l'esame in primavera, lei insisteva che non era necessario in quanto da tempo assumeva settimanalmente un farmaco (prescritto dopo chemio e radioterapia) in cui era presente anche 5600 UI di vit D (quindi come se assumesse 800 UI al dì) nonostante ciò è risultata carente con valori di 25.
Dopo ciò ha accettato di prendere un giorno a settimana 1 perla da 10000 UI (un softgel Puritan da 10000) quindi 4 perle Puritan al mese + il farmaco che prende che contiene anche vit D (40000 UI +22400 UI= 62400 UI al mese) e prendendo anche 250 mg di magnesio al dì
www.puritan.com/magnesium-335/magnesium-complex-039314
Nonostante questo è salita dopo quasi 6 mesi di integrazione solo da 25 a 27 ! (preciso che prende statine da 40)
Dopo il secondo esame ha deciso di aumentare la dose prendendo 1 DIBASE 25000 ogni 15 gg che gli ha prescritto il medico ma che prendendo ogni 15 gg dubito riesca a farla andare molto più in alto.
Purtroppo lei è cresciuta sentendosi dire che le vitamine fanno male, anzi che tutti i medici gli hanno detto di prendere la vitamina C purchè non oltre 2 g, lei però per paura di strafare prende solo 500 mg di C
Da segnalare che da quando prende quei 250 mg di magnesio e il supplemento di D gli è scomparso un dolore cronico alla spalla che aveva da tempo, a tal punto che mi ha chiesto un altro barattolo di quel magnesio e almeno il pane ora lo mangia integrale.