www.vicenzatoday.it/sport/daniele-marcon...aratona-bassano.html
archivio.panorama.it/archivio/L-ultimo-traguardo-del-maratoneta
www.change.org/p/ministro-della-sanit%C3...mpaign=facebook_link
___________________________________________________________
Buongiorno Vincenza, come ho scritto nel messaggio precedente, avendo svolto una ricerca studiando da autodidatta, per capire le cause delle malattie neurodegenerative, posso affermare che, la malattia che ti ha colpita molto probabilmente è la Sclerosi Laterale Amiotrofica o una malattia simile.Tu Vincenza certo saprai che fra le attività occupazionali sportive e di lavoro intense e affaticanti che possiamo definire Attività Anaerobiche Prolungate, svolgendo le quali le ricerche epidemiologiche hanno riscontrato alcuni ammalati di SLA vi sono anche i Maratoneti. Questo sport infatti è abbastanza affaticante, e talvolta per il modo di correre e di respirare non correttamente, possono verificarsi le frequenti Desaturazioni di Ossigeno nel sangue (ipossiemia) a causa della quale si riduce più o meno consistentemente soprattutto l'Ossigeno Disciolto Paramagnetico e generatore di energia elettrochimica nel sangue, la cui pressione parziale e i livelli sono indicati dalla pO2 arteriosa. Questa forma di ossigeno è presente nel sangue in minima quantità, solo circa l'1-2% della intera ossigenazione sanguigna, ed è quindi molto importante che non diminuisca, perché, tramite dei meccanismi che non è possibile descrivere compiutamente in questo spazio, l'ossigeno disciolto è indispensabile per consentire la generazione dei potenziali d'azione (potenziali elettrici di membrana) i quali determinano tutte le attività Cerebrali, Cardiache, e Muscolari. E allora puoi capire Vincenza che, quando si praticano le attività anaerobiche prolungate come la maratona, lo sport del calcio, il baseball, il football, il sollevamento pesi, e altri sport intensi e affaticanti, nel caso la Persona non respiri correttamente, si verificano le frequenti Desaturazioni di Ossigeno e la conseguente CARENZA DI OSSIGENO DISCIOLTO PARAMAGNETICO nel sangue, provocando la disattivazione delle membrane cellulari polarizzate e il deterioramento progressivo soprattutto dei Motoneuroni della Corteccia Cerebrale deteriorandosi anche le cellule dei muscoli. Per questo motivo Vincenza, se la carenza di ossigeno soprattutto disciolto ha causato la SLA, un'aumento stabile della ossigenazione sanguigna Cerebrale e Generale, attiverà (posso dimostrarlo) un'automatismo che produce Nuovi Motoneuroni e altre Cellule del Cervello, consentendoti la regressione progressiva della Sclerosi laterale Amiotrofica. Per aumentare consistentemente la ossigenazione sanguigna penso che la terapia più importante è la nuova terapia che somministra adeguatamente quelle che si chiamano Nano-Bolle o Microbolle di Ossigeno (è già iniziata la cura della SLA con le Nano-Bolle di Ossigeno per alcune Persone) in questo modo aumenterà stabilmente la ossigenazione al Cervello e in tutto il Corpo determinando la regressione della SLA o altre malattie neuromuscolari e neurodegenerative. Sinceri Auguri e Saluti Vincenza. Pino Fronzi
Silvia Piatti Operatrice Olistica
Silvia Piatti Operatrice Olistica ...condivido Pino Fronzi...e prenderei in considerazione l'articolo allegato anche solo per curiosità. .ma da approfondire per gli effetti collaterali dell'asportazione del timo. ..
_______________________________________________________
Un Saluto ai Componenti del Forum, penso che può interessare anche voi un'articolo pubblicato in Facebook, dove c'è un'appello di una Signora, Vincenza Sicari, la quale è ammalata, non può muovere le gambe, ma i medici, pur suggerendo una probabile malattia neuromuscolare-degenerativa, ancora non hanno diagnosticato con precisione la patologia di cui è affetta la Signora Vincenza Sicari.
La Signora Vincenza praticava lo Sport della Maratona, il quale sappiamo che è uno sport molto affaticante, la Persona corre, abbastanza intensamente, più di due ore per terminare il percorso, e, soggettivamente, a causa di una minore capacità respiratoria e anche nel modo di respirare, per esempio non azionando tutti i muscoli della respirazione, nella Persona può riscontrarsi la CARENZA di ossigeno nel Flusso Cerebrale e in tutto il corpo, questa rischiosa carenza è riscontrabile con un pulsiossimetro osservando le più o meno frequenti Desaturazioni di Ossigeno, per meglio dire, nella corsa la saturazione di ossigeno (SpO2) può diminuire consistentemente rispetto alla saturimetria che si riscontra a riposo.
La ripetuta carenza di ossigeno (ipossiemia) nel sangue che può riscontrarsi in una corsa affaticante causa soprattutto il deterioramento dei Motoneuroni del Sistema Nervoso Centrale, causando anche il deterioramento delle cellule muscolari, provocando in questo modo la Sclerosi Laterale Amiotrofica.
Questa è una realtà non ancora considerata dai ricercatori di medicina e dai medici, per questo motivo i medici dell'Ospedale Sant'Andrea di Roma, nel quale è ricoverata la Signora Vincenza, per il momento non hanno saputo diagnosticare con precisione la malattia, ma certamente essendo la SLA una patologia che può avere una progressione rallentata, fra breve tempo, ripetendo gli esami diagnostici, penso che alla Signora Sicari sarà confermata la SLA.
Ho scritto alla Signora Vincenza, le ho detto che la malattia potrà curarsi efficacemente con la nuova terapia che utilizza le micro-bolle di ossigeno, in questo modo l'incremento stabile della pressione parziale di ossigeno (aumento della pO2 arteriosa) determinerà, insieme alla Fisioterapia Riabilitativa, la Rigenerazione di Nuovi Motoneuroni e Nuove Cellule Muscolari consentendole così la regressione della SLA.
Presto sapremo.
Saluti