CMN ha scritto:
No, lei non ha esattamente l'ansia, ha qualcosa di simile ad un disturbo bipolare (cioè alterna depressione e il suo opposto) senza però che le sia mai stato ufficialmente diagnosticato. Io le ho consigliato di affrontare il problema con un approccio orto-molecolare, ma con tutta la difficoltà di ricoprire due ruoli difficili da conciliare.
Nel tempo ha preso acido nicotinico (quello col flush 3 cp da 100 mg colaz,pranzo,cena), poi 5-HTP no flush, poi è passata a 500 mg di inositolo exanicotinato (2 cp al giorno colaz. e cena) ed attualmente prende solo 800 mg (1 cp al giorno soltanto a colazione) ma per un aggravamento da qualche mese un medico della MU le ha dato anche uno psicofarmaco e io l'ho lasciata fare perché la situazione era critica. Spero che possa interromperla presto, vedremo, probailmente allora aumenteremo a 800mg x 3volte.
Motivo dei frequenti cambi di terapia è il fatto che questo tipo di malattia richiede frequenti modulazioni specie nei cambi stagionali e in relazioni ad altri fattori esterni. Attualmente sta bene.
la niacina con il flush (cioè l'acido nicotinico) è di certo la più efficace. andrebbe sempre aumentata e ridotta con gradualità e non tutti la amano per le fastidiose vampate che genera.
Si, conosco la malattia di cui parli,perchè ne soffre una mia conoscente. Lei si cura con uno psicofarmaco,il depakin , non so se è lo stesso che usa tua moglie , però devo dire che nell'ultimo periodo è abbastanza stabile .
Io non prendo nessun farmaco , però l'ansia è veramente antipatica ...
Scusami se insisto , ma con soli 800 mg di niacina al giorno riusciva a tenere sotto controllo i disturbi ? e ora vorreste aumentare a 2400 mg sempre di niacina flush ? e non ha avuto effetti collaterali ? dopo quanto tempo avete visto i benefici ?
Io in questo momento anche volendo non posso arrivare oltre i 1500 mg,ed anzi preferirei restare sui 1000 mg al giorno , sempre ammesso che serva a qualcosa ... in questo momento sono molto scettica e sfiduciata