Per chi non conosce ed è interessato alla Dieta MIMA digiuno 5 giorni ecco qui un estratto dal libro di Walter Longo:
La dieta della longevita:
Quella che segue è una versione semplificata della Dieta Mima-Digiuno testata nel nostro studio clinico eseguito presso il Keck Hospital della USC su oltre 100 pazienti. Il suo scopo non è fornire ricette affinché i pazienti possano preparare e testare la dieta da soli, ma dare informazioni generali utili a un medico o a un biologo nutrizionista specializzato per aiutare il paziente a implementare la dieta. La DMD testata clinicamente e commercializzata da LNutra Italia è invece molto più complessa, e include una precisa formulazione che comprende ingredienti che non sono generalmente disponibili nei negozi. La DMD testata clinicamente include inoltre istruzioni sul dosaggio specifico di particolari ingredienti sulla base del peso della persona che vi si sottopone.
Chi la può fare 1) La DMD va fatta sempre sotto la supervisione di un medico o di un biologo nutrizionista. Sia io che L-Nutra Italia, che la Fondazione Create Cures che ho fondato, stiamo creando una rete di medici e biologi nutrizionisti specializzati su queste terapie integrative. Lo scopo è quello di massimizzare l’uso della DMD, minimizzando i rischi e i costi.
2) La possono fare tutti gli adulti sani e di peso normale tra i 18 e i 70 anni. Esistono però rare mutazioni genetiche che non permettono digiuni prolungati. Se si notano effetti collaterali oltre a un po’ di debolezza/stanchezza o mal di testa, si consiglia di contattare il medico o il nutrizionista o consumare la minima quantità di succo di frutta necessaria a eliminare il problema. 3) In generale la DMD è sconsigliata agli ultrasettantenni. Le persone oltre i 70 anni la possono fare solo se sane e sovrappeso o obese e in assenza di una perdita di peso di oltre il 5% nei precedenti 5 anni, ma è necessaria l’approvazione di un geriatra o di un medico specializzato. 4) La possono fare le persone con specifiche malattie (vedi i capitoli seguenti) ma solo con l’approvazione del medico specialista della malattia e insieme al biologo nutrizionista o al medico specializzato nella DMD o nel digiuno terapeutico.
Chi non la può fare 1) Le donne incinte. 2) Le persone anoressiche o sottopeso o con livelli di massa muscolare molto bassi. 3) Le persone oltre i 70 anni o le persone fragili/deboli di qualsiasi età.
4) Le persone affette da patologie senza l’approvazione del medico curante e del medico o biologo nutrizionista specializzato nella DMD. Nei casi di malattie gravi o relativamente gravi (cancro, diabete, malattie cardiovascolari, malattie autoimmuni, malattie neurodegenerative, ecc.) è importante coinvolgere sia il medico specialista, sia il medico o biologo nutrizionista specializzato nella DMD o nel digiuno terapeutico. 5) Le persone che usano farmaci senza l’approvazione del medico curante e del medico o biologo nutrizionista specializzato nella DMD. In genere, la soluzione ideale, se il medico lo ritiene opportuno e non problematico, è interrompere l’assunzione di farmaci durante i 5 giorni di DMD. 6) La DMD non può mai essere abbinata a insulina o a farmaci che riducono i livelli di zuccheri, perché questo abbinamento è potenzialmente letale. Anche dopo aver terminato la DMD, il paziente potrebbe essere sufficientemente insulinosensibile da raggiungere livelli troppo bassi di glucosio nel sangue. Nel caso dei pazienti diabetici è quindi necessario coinvolgere fin dall’inizio sia il diabetologo, sia l’esperto di DMD o di digiuno terapeutico. 7) Persone con pressione sanguigna bassa o che prendono medicinali per l’ipertensione senza l’approvazione di
un medico specializzato.

Persone affette da rare mutazioni che bloccano la capacità dell’organismo di produrre glucosio dal glicerolo e dagli amminoacidi (gluconeogenesi). 9) Sportivi durante periodi di training o competizione. Un alto sforzo muscolare richiede livelli di glucosio che non sono disponibili nel sangue durante la DMD. Il rischio è quello di svenire. 10) Non abbinare la DMD a docce molto calde e prolungate soprattutto nei periodi estivi o caldi. Il rischio è quello di svenire. 11) Non abbinare la DMD a sport o esercizio fisico più intenso della camminata veloce. Il rischio è quello di svenire. 12) Non abbinare la DMD al nuoto.
Quando va fatta Questa è una decisione del medico o del biologo nutrizionista. Queste sono le linee-guida loro destinate:
1) Una volta al mese per persone sovrappeso o obese con almeno 2 fattori di rischio per diabete, cancro, malattie cardiovascolari, malattie neurodegenerative. 2) Una volta ogni 2 mesi per persone normopeso con almeno 2 fattori di rischio per diabete, cancro, malattie cardiovascolari, malattie neurodegenerative. 3) Una volta ogni 3 mesi per persone normopeso con
almeno 1 fattore di rischio per diabete, cancro, malattie cardiovascolari, malattie neurodegenerative. 4) Una volta ogni 4 mesi per persone sane con alimentazione normale e che praticano scarsa attività sportiva. 5) Una volta ogni 6 mesi per persone sane con alimentazione corretta (vedi il Capitolo 4) e che praticano regolare attività sportiva.
Quando è consigliato iniziare? Molte persone decidono di iniziare la DMD la domenica sera, per terminarla il venerdì sera. Questa è una decisione con una motivazione puramente sociale, che permette alle persone di ritornare alla dieta di transizione il venerdì sera, e all’alimentazione normale il sabato sera.
Preparazione Almeno nella settimana precedente la Dieta MimaDigiuno è raccomandabile seguire una nutrizione completa, comprendente 0,8 grammi di proteine per chilo di peso corporeo al giorno, preferibilmente da vegetali e pesce, integratori multivitaminici completi e di omega-3, presi almeno 2 volte nel corso dei 7 giorni, omega-3, ecc. (vedi il Capitolo 4). Mostrate queste indicazioni al vostro nutrizionista.
La DMD Giorno 1: 1.100 calorie.
• 500 calorie in carboidrati complessi (verdure come broccoli, pomodori, carote, zucca, funghi, ecc.); • 500 calorie in grassi sani (noci, mandorle, nocciole, olio di oliva). Un integratore multivitaminico/minerale; • 1 integratore di omega-3/6; • tè senza zucchero (fino a 3-4 tazze al giorno); • 25 grammi di proteine di origine vegetale, contenute principalmente nella frutta a guscio; • acqua a volontà.
Questi ingredienti vanno divisi tra colazione, pranzo e cena o possono essere consumati in 2 pasti e 1 spuntino.
Giorni 2-5: 800 calorie.
• 400 calorie in carboidrati complessi (verdure come broccoli, pomodori, carote, zucca, funghi, ecc.); • 400 calorie in grassi sani (noci, mandorle, nocciole, olio di oliva). 1 integratore multivitaminico/minerale; • 1 integratore di omega-3/6; • tè senza zucchero; • acqua a volontà.
Questi ingredienti vanno divisi tra colazione, pranzo e cena o possono essere consumati in 2 pasti e uno spuntino.
Dopo la DMD: dieta di transizione Dopo la DMD (giorno 6): per 24 ore dopo la fine dei 5 giorni di DMD bisogna adottare una dieta a base di carboidrati complessi (verdure, cereali, pasta, pane, frutta, succhi di frutta, noci, mandorle, ecc.) e minimizzare il consumo di pesce, carne, grassi saturi, dolci, formaggi, latte, ecc.
Avvertenze 1) Non guidare o guidare con molta cautela fino a quando non si è certi che la DMD non pregiudichi la sicurezza al volante. 2) Si consiglia di sottoporsi alla DMD in presenza di un’altra persona.
Cosa aspettarsi: effetti collaterali 1) Alcune persone accusano una sensazione di debolezza durante alcuni giorni della DMD; altre invece sostengono di avere più energia. 2) In genere, durante alcuni giorni della DMD la maggior parte delle persone accusa mal di testa in forma lieve o normale. Questo effetto si riduce di molto durante il secondo o il terzo ciclo di DMD.36 3) In genere, la maggior parte delle persone hanno fame durante i primi 2-3 giorni della DMD. Questo effetto si riduce di molto durante il secondo o il terzo ciclo di
DMD. 4) Alcune persone durante la DMD accusano un lieve mal di schiena, che scompare una volta ritornate alla dieta normale.
Cosa aspettarsi: effetti positivi Oltre agli effetti rigenerativi, alla riduzione del grasso addominale e dei fattori di rischio di varie malattie (come spiegato più sopra in questo capitolo), molte persone osservano i seguenti effetti durante/dopo la DMD:
1) Una pelle più luminosa, che molti definiscono «più giovane».
2) Meno sonnolenza e più energia, soprattutto il pomeriggio (anche se alcuni osservano l’opposto).
3) Maggiore lucidità mentale.
4) La capacità di evitare eccessi una volta ritornati all’alimentazione normale. Ad esempio, si riduce il consumo di zuccheri, di calorie, e si è meno inclini agli eccessi nell’uso di caffè, alcol, dolci, ecc.
Valter Longo:
www.ifom.eu/it/ricerca-cancro/ricercatori/valter-longo.php