Allande Francesco de Angelis ha scritto:
Bene,
ieri ho pubblicato la prima parte del mio post dedicato alla ricerca di un multivitaminico di qualita'.
Fino ad ora abbiamo appurato che non ci deve essere cianocobalamina e i minerali devono essere chelati.
Il perche' ed il come,l'ho spiegato nel precedente post;leggetelo.
Continuiamo a leggere la lista degli ingredienti del multivitaminico che abbiamo in mano.
Dopoaver letto la parte afferente a tutte le vitamine andiamo a concentrare la nostra attenzione sugli ingredienti di ogni singola compressa ed avremo ulteriori sorprese.
I multivitaminici possono essere in compresse/tavolette, capsule o softgels.Raramente in polvere o liquidi.
Le tavolette/compresse sono state per me,molto interessanti......per tutte le porcherie che ci sono dentro!!!!
Ciao Francesco,
ho letto con interesse il post che hai scritto e anche da parte mia vanno i ringraziamenti per l'opera di divulgazione che stai facendo. Su alcune posizioni condivido pienamente, su altre divergo invece, in quanto, a mio giudizio, troppo estremiste e non supportate da solide evidenze scientifiche.
Allande Francesco de Angelis ha scritto:
Cominciamo ad elencare le porcherie che troviamo e che ci DEVONO spingere a cestinare il multivitaminico che abbiamo in mano:
1.Stearici :
(stearato di magnesio,acido stearico,tutto quello che e' stearico!!). Deprimono il sistema immunitario, additittura potenzialmente cancerogeno (per alcuni);
www.organicconsumers.org/articles/article_3697.cfm#chapter1
L'argomento degli stearici è abbastanza dibattuto anche se ad oggi non esistono studi che dimostrino come queste sostanze, se assunte attraverso l'alimentazione quotidiana o l'integrazione (dove sono tralaltro presenti in quantità ridottissime) possano arrecare danni al sistema immunitario e scatenare tumori.
Quando ho iniziato ad asumere integratori alcuni anni fa, ebbi modo di documentarmi sui vari eccipienti usati e sui rischi connessi al loro utilizzo. Riporto alcuni degli studi più significativi.
Tra gli studi tossicologici condotti sul magnesio stearato uno dei più completi è quello condotto da Sondergaard (Toxicology 1980;17:51-5), che ha analizzato gli effetit di questa sostanza sui diversi organi del corpo (in particolare fegato, milza, midollo osseo, cuore, polmoni). Questi studi dimostrano che il magnesio stearato diventa tossico solo in quantità pari/superiori ai 2500mg/kg/die per ingestione orale.
A titolo d'esempio, un soggetto adulto di peso medio dovrebbe ingerire circa 15.000 mg al giorno di magnesio stearato per rischiare un qualche effetto tossico (Considera che la quantità di magnesio stearato in una capsula di 1000 mg tipicamente non è superiore a 10 mg).
L'acido stearico è il più comune degli acidi grassi a catena lunga ed è presente in quantità significative nella carne, in alcuni olii vegetali (olio d'oliva, olio di semi di lino ecc.), nel burro di cacao e perfino nel latte umano.
E' sufficiente mangiare una barretta di cioccolato per ingerire una quantità di acido stearico centinaia di volte superiore a quella contenuta in un integratore alimentare contente magnesio stearato.
Inoltre, considera che l'acido stearico è rapidamente convertito nell'organismo nell'acido oleico, che è estremamente salutare. Vd. (American Journal Clinical Nutriton 60: 1023S-1028S).
Allande Francesco de Angelis ha scritto:
2.Sodio benzonato :
Insieme al Paraidrossibenzoato fa parte della categoria dei Conservanti Antimicrobici a base di acido benzoico (sostanza particolarmente tossica).
Esistono studi della FDA secondo cui, in particolari condizioni, in presenza di acido ascorbico si possono formare tracce di benzene, un noto cancerogeno.....
it.wikipedia.org/wiki/Benzoato_di_sodio
Concordo!
Allande Francesco de Angelis ha scritto:
3.Talco:
Nella sua composizione chimica possono essere presenti, talora, l'alluminio, il titanio, il ferro ferroso e il manganese, che sostituiscono rispettivamente il silicio e il magnesio.
Concordo!
Allande Francesco de Angelis ha scritto:
4.Diossido di Titanio e Fosfati:
Sul primo elemento non si conoscono gli effetti a lungo termine,esiste solo uno studio canadese che evidenzia possibili effetti cancerogeni. A me e' bastata la parola Titanio per starne alla larga!
www.ccohs.ca/headlines/text186.html
L'argomento è controverso e vi sono poche evidenze sul lungo termine, come hai evidenziato anche tu. In generale anche io tendo ad evitare, dove posso, il diossido di titanio.
Allande Francesco de Angelis ha scritto:
Potrei continuare all'infinito ma voglio farvela breve,rendendovi partecipi circa alcune scorciatoie,oltre a quelle summenzionate, per individuare un buon multivitaminico.
SECONDO ME,e ripeto SECONDO ME, un buon multi dovrebbe essere:
1.BASE ALIMENTARE (WHOLE FOOD). Il motivo e' semplice. Sappiamo dell'esistenza delle vitamine perche' abbiamo analizzato i cibi,sono li'! Che senso ha prendere quelle sintetiche?
Se ci fate caso,in ogni alimento non c'e' un solo tipo di vitamine,ma tanti tipi perche' sono sinergici fra di loro.In questo modo sono meglio assimilabili dall'organismo. Quindi un multi fatto su base alimentare e' riconosciuto dall'organismo come un nutrimento e assimilato.
Eccezion fatta per la vitamina E e per l'acido folico non vi sono differenze tra vitamine sintetiche e naturali!
La versione sintetica della vitamina E è circa il 50% meno biodisponibile della vitamina E naturale.
L'acido folico invece tende ad essere più biodisponibile dei folati, presenti nell'alimentazione.
Non mi voglio dilungare sull'argomento anche perché vi sono numerosi thread nel forum che affrontano il tema vitamine sintetiche-naturali.
La base alimentare, per quanto non indispensabile in un multivitaminico, rappresenta - a mio personale giudizio - un plus su alcune sostanze (es. iodio da alga kelp al posto del potassio ioduro; betacarotene naturale da alga d.salina al posto di quello sintetico perché contiene anche un mix di carotenoidi ecc.)
In ogni caso è assai difficile trovare un integratore multivitaminico completamente a base alimentare che rispetti o quantomeno si avvicini ai valori di riferimento ortomolecolari!
Allande Francesco de Angelis ha scritto:
2.GMO FREE (NO OGM) La base alimentare deve essere libera da OGM,se no stiamo punto e a capo.
Concordo!
Allande Francesco de Angelis ha scritto:
3.FREE FROM FILLER,ECCIPIENTS,FLAVOURS, COLOURS Come scritto sopra,non ci deve essere stearato di magnesio e altre porcate varie.
Quoto sui flavours, fillers e colours. Sugli eccipienti dipende dal tipo (vd. sopra)
Allande Francesco de Angelis ha scritto:
4.SOFTGELS o CAPSULES : usando questo formato e' piu' facile che NON ci siano le porcherie summenzionate,ma controllate SEMPRE.
Quoto!
Allande Francesco de Angelis ha scritto:
5.ORGANIC (BIOLOGICO) e RAW (NON COTTO)
E' un plus, ma a mio giudizio non indispensabile!
Allande Francesco de Angelis ha scritto:
6.OKKIO!! A volte ci sono dei multi WHOLE FOOD che hanno mischiate vitamine sintetiche o fillers vari. Come si riconoscono? Controllate il tipo di B12, avrete sorprese!
Ma insomma dove li troviamo dei multi che corrispondano a queste caratteristiche?Ci sono?
Ebbene,si',ne ho trovati; ma vi avverto, la qualita' si paga!
Al principio avevo pensato di non menzionare le marche che ho trovato,per non fare la figura di quello che sta reclamizzando qualcosa,ma poi ho pensato: che pensino quello che cazzo vogliono!(scusate il francesismo).

Eccole:
www.thesynergycompany.com/default.asp
www.prlabs.com
healthforce.com
SUNWARRIOR.COM
Tutti siti USA,come si fa?
Ho trovato dei siti europei dove pero' costano molto di piu',nel dubbio,ve li indico:
healthforce.com
www.xynergy.co.uk/
Bene,ecco quanto ho scoperto ed ho deciso di condividere con voi.
Spero serva.
Francesco
Ho dato uno sguardo ai vari integratori che hai consigliato... la qualità non si discute, però i dosaggi dei vari nutrienti sono
molto modesti e ben lontani dai valori di riferimento dell'ortomolecolare.
ciao
Alernd[/quote
Alernd,
grazie per avere espresso la tua opinione e sopratutto per COME l'hai espressa.
io credo che per chi come noi assume molti integratori,vada fatto un discorso prospettico.
Se e' ammesso e non concesso che gli stearici in minime quantita' non fanno male (o meglio non e' una verita' di fede),e' da considerare che assumendoli ogni santo giorno per 50 anni...forse e' il caso di preoccuparsi!
Per quanto
mi riguarda (questo mi dice il mio corpo),i prodotti a base alimentare anche se a dosaggi minori rispetto a quelli sintetici,mi hanno dato benefici di gran lunga maggiori rispetto a quelli di sintesi.
Grazie,
Francesco